L’Italia ha un patrimonio artistico molto vasto e un numero di Tecnici ridotto. Oggi la domanda di figure abilitate a lavorare sui Beni Culturali è in continua crescita.
Scuola d’Arte Muraria di Milano è un ente senza scopo di lucro, dedicato sin dal 1888 alla formazione di specialisti del settore.
La forza del nostro istituto, accreditato da Regione Lombardia, è rappresentata da un ampio corpo docenti, professionisti del settore, nonché da un vasto network di aziende che operano nel restauro.
La certificazione rilasciata al termine del percorso consiste in un attestato di competenze di Tecnico del Restauro di Beni Culturali ai sensi del D.M. 86/2009
Quindi potrai iniziare subito a lavorare con le tue mani su capolavori del passato!
Il nostro Paese possiede il più grande patrimonio culturale e artistico al mondo: la manutenzione di qualità dei Beni è sempre più richiesta.
Basta una semplice ricerca per capire gli sbocchi lavorativi:
“Questo percorso mi ha consentito di unire le mie passioni: l’arte e il viaggiare.”
“Dopo il liceo artistico cercavo un corso più pratico dei percorsi universitari, ma che comunque mi consentisse di proseguire negli studi e approfondire il mondo del restauro.”
“Il Tecnico del Restauro grazie ai numerosi laboratori e al tirocinio mi ha permesso di toccare con mano grandi opere del passato.”
Il corso ha una durata triennale.
Al fine dell’ammissione al corso di formazione sono necessari i seguenti requisiti:
oppure
Assolutamente sì. Al termine del triennio acquisirai l’abilitazione all’esercizio della professione.
No, il percorso è aperto a tutti coloro che sono in possesso del titolo di studio richiesto.
Assolutamente no! Durante il triennio acquisirai tutte le competenze e le abilità necessarie all’esercizio della professione di Tecnico del Restauro.
La certificazione rilasciata al termine del percorso consiste in un attestato di competenze di Tecnico del Restauro di Beni Culturali ai sensi del D. M. 86/2009 con l’indicazione dell’indirizzo specifico di riferimento del percorso.
Tale attestazione è valida su tutto il territorio nazionale e consente l’iscrizione nell’Elenco nazionale dei Tecnici del Restauro di Beni Culturali, redatto a livello nazionale dal Ministero della Cultura.
No, l’esercizio della professione può essere svolto solo da chi è abilitato. Il Tecnico del Restauro esercita una professione regolamenta, ossia un’attività il cui esercizio è consentito solo a seguito di iscrizione in specifico elenco nazionale, aggiornato dal Ministero della Cultura.
Per potersi iscrivere in apposito elenco dedicato ai Tecnici del Restauro è necessario aver frequentato il percorso di studi triennale e aver sostenuto l’esame finale.
Sì, al termine del percorso di studi potrai lavorare anche come libero professionista.
Sì, una volta abilitato all’esercizio della professione di Tecnico del Restauro potrai trovare impiego presso aziende del settore dei Beni Culturali o presso enti pubblici.
Assolutamente no! Il corso di formazione di Scuola d’Arte Muraria ti fornirà tutte le conoscenze e le abilità per poter lavorare come Tecnico.
L’attività pratica è fondamentale per poterti dare una formazione a tutto tondo: il 60% del monte ore complessivo è dedicato proprio ad attività di laboratorio e stage curricolare. Il network molto esteso di rapporti con le aziende consente di consolidare le strategie di apprendimento pratico.
Sì, Scuola d’Arte Muraria è anche sede dei Servizi al Lavoro. Questo significa che a fine studi ti accompagneremo nell’inserimento lavorativo.
Sì, secondo la nostra esperienza pluriennale nella formazione più dell’80% degli allievi in uscita dal terzo anno trova impiego lavorativo nel settore entro i primi due mesi dalla fine degli studi.
Tecnico del Restauro dei Beni Culturali
Scuola Professionale d’Arte Muraria s.r.l. – Impresa Sociale – Via Luigi Cagnola, 17 – 20154 Milano +39 02 342 390
C.F. 08615030965