Esame finale

Note relative all’esame finale di terzo anno

Riferimenti normativi e ammissione all'esame finale

L’esame finale è strutturato in base a quanto sancito dall’Accordo Stato Regioni Standard Formativo e Professionale del Tecnico del Restauro del 25 luglio 2012 e dal DDUO di Regione Lombardia n.1228 – Regolamentazione dei Percorsi Abilitanti del Tecnico del Restauro del 15 febbraio 2013 alla voce “ESAME FINALE E CERTIFICAZIONE”.

Al termine del corso sono ammessi alla prova di verifica coloro che hanno frequentato almeno il 75% delle ore di formazione complessive previste.
La prova di verifica è finalizzata a verificare l’apprendimento delle conoscenze e l’acquisizione delle competenze tecnico-professionali previste nello standard professionale e sviluppate nel percorso formativo.
La prova di verifica deve essere organizzata e gestita secondo principi di trasparenza e tracciabilità delle procedure e deve comprendere una prova scritta, una prova pratica e un colloquio orale.
Il mancato superamento della prova di verifica finale non consente il rilascio dell’attestato

La commissione d’esame, istituita formalmente dalla Direzione, è strutturata in base a quanto sancito dall’Accordo Stato Regioni Standard Formativo e Professionale del Tecnico del Restauro del 25 luglio 2012 e dal DDUO di Regione Lombardia n.1228 – Regolamentazione dei Percorsi Abilitanti del Tecnico del Restauro del 15 febbraio 2013 alla voce “ESAME FINALE E CERTIFICAZIONE”.

La commissione d’esame è così composta:

  • Presidente, nominato dalla Regione Lombardia in possesso di diploma di laurea,
  • Un rappresentante delle Soprintendenze operante nel territorio di riferimento nominato dall’ente accreditato,
  • Direttore dell’ente accreditato o Coordinatore del corso

Composizione della commissione d'esame

Il Regolamento dell’Esame Finale prevede le tempistiche di massima relative alla realizzazione dell’elaborato d’esame finale, cui corrispondono i differenti moduli predisposti dalla Scuola da compilare e firmare dal candidato. Ciascun modulo deve essere inderogabilmente consegnato in Segreteria entro la data specificata dal regolamento.

Tempi di richiesta e consegna dell'elaborato finale

Norme redazionali per la stesura dell'elaborato finale

L’elaborato finale dovrà attenersi a quanto illustrato nel Regolamento dell’Esame Finale. Nello specifico dovrà rispondere a quanto illustrato nei seguenti punti del medesimo regolamento:

Concluso l'esame di fine ciclo per l'anno formativo 2023-24

Si è concluso a luglio l’esame di fine ciclo del triennio 2021-22 | 2022-23 | 2023-24